L'Importanza delle finiture: la nostra risposta tecnica alle vostre specifiche esigenze.
Vi abbiamo spesso parlato di finiture in oro o in stagno.
Vediamo oggi nel dettaglio di cosa si tratta.
Per semplificare la distinzione, prenderemo in prestito la terminologia usata in chimica per la definizione dei materiali metallici e parleremo di “finiture nobili” riferendoci a tutte quelle finiture che usano metalli nobili, e “finiture non nobili” quelle utilizzano il resto dei metalli con buone proprietà.
Le finiture di contatto comunemente conosciute come “nobili” utilizzano oro o palladio e le loro leghe come superficie di contatto.
Un contatto interamente in oro sarebbe inutilmente costoso poiché troppo malleabile, soggetto a deformazione e a una riduzione della forza di accoppiamento. Per questo motivo, in ambito elettromeccanico, si opta per sottili rivestimenti elettroplaccati sopra il materiale strutturale con l’obiettivo di aiutare a migliorare la durata e la prestazioni e ridurre i costi.
L’oro gode di un’alta resistenza alla corrosione e anche in caso di parziale ossidazione mantiene comunque elevate le sue caratteristiche in termini di conducibilità.
Per questi motivi, questo tipo di terminali risultano ottimi per gli ambienti più difficili da gestire e le loro performance allungano i cicli di vita delle applicazioni ad alta affidabilità .
A titolo esemplificativo a questa categoria appartengono tutti i terminali come il nostro terminale maschio MOLEX 16020081 sl AWG 22-24 dorato 38u (nostro codice 609057#7).
Questa non rappresenta l'unica opzione di rivestimento, né la più adatta a ogni situazione.
La M.G. Industry offre un’altra opzione di rivestimento con i suoi terminali con finiture in stagno.
Queste vengono categorizzate in “finiture non nobili” .
Appartiene a questa categoria il terminale JST SPH-002T-P0.5S femmina stagnato (nostro codice 606655) che trova largo impiego nel settore della climatizzazione civile ed industriale.
Lo stagno viene spesso utilizzato in ambienti commerciali e industriali, dove i connettori non vengono rimossi frequentemente.
Poichè il rivestimento in stagno protegge la lega strutturale, il terminale risulta avere una buona resistenza alla corrosione con il vantaggio di un costo notevolmente ridotto.
Le finiture di cui abbiamo parlato hanno una notevole rilevanza in termini di resistenza all'usura del sistema per questo motivo la scelta tra terminali con finitura in oro o in stagno dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione, considerando fattori come l'ambiente operativo, il budget e le prestazioni richieste.
Il nostro team specializzato di tecnici è capace di guidarvi nella scelta del terminale giusto in fase progettuale, definendo per voi la soluzione ottimale per le vostre esigenze.